Le Pure è la nostra collezione di paste realizzate al 100% con un unico prodotto, senza additivi ed emulsionanti e rispettando la tradizione tramandata dal Maestro Carlo Fusco. Tutte le nostre paste sono infatti prodotte con trafilatura al bronzo ed essiccazione a basse temperature garantendo così un gusto e qualità inconfondibili.

GRANO SARACENO 100%
PROPRIETA’
Il grano saraceno è un’ottima fonte di amminoacidi essenziali, così definiti perché non prodotti autonomamente dall’organismo, ma di rilevante importanza biologica: i principali sono la lisina, il triptofano e la treonina. Non mancano le Vitamine (A, B1, B2, B3, B5, B6 e K), i sali minerali, tra cui spiccano il magnesio e il potassio, il calcio, il fosforo, lo zinco, e gli antiossidanti, come la rutina, la quercetina e la vitexina.

BENEFICI PER LA SALUTE

✓ MIGLIORA IL MICROCIRCOLO SANGUIGNO Il grano saraceno, come abbiamo visto, contiene rutina, un antiossidante fondamentale nel proteggere le cellule dai radicali liberi, ma non solo: essa è ben nota specialmente per l’attività antiemorragica e per la regolazione e il miglioramento della permeabilità e dell’elasticità dei capillari sanguigni, con un effetto positivo sull’intera circolazione. Inoltre, le proprietà antitrombotiche e antiaggreganti del grano saraceno, rendendo il sangue più fluido, prevengono la formazione di trombi e quindi il rischio di infarti o ictus.
✓ PREVIENE LE MALATTIE ATEROSCLEROTICHE I flavonoidi contenuti in questo cereale, come quercetina e vitexina, prevengono la perossidazione lipidica, uno dei meccanismi base nella produzione delle placche aterosclerotiche alle pareti vasali.

✓ AIUTA CONTRO LA RITENZIONE IDRICA E L’IPERTENSIONE I Sali minerali presenti nel grano saraceno, in modo particolare il potassio, stimolano la diuresi e combattono la ritenzione idrica, aiutando a tenere sotto controllo la pressione arteriosa.
✓ MIGLIORA LA REGOLARITÀ INTESTINALE E ABBASSA IL COLESTEROLO Nel grano saraceno è presente una buona dose di fibre che, da un lato, facilitano e regolano il transito intestinale, e dall’altro contribuiscono a limitare la quantità di colesterolo assorbibile dall’organismo.
✓ UN AIUTO CONTRO IL DIABETE Il grano saraceno, a differenza dei più comuni farinacei, ha un indice glicemico più basso e dona un senso di sazietà maggiore. Alcune ricerche, inoltre, propongono l’importante ruolo posseduto da un principio attivo in esso contenuto, il D-chiro-inositolo: esso sarebbe, infatti, in grado di aumentare la responsività delle cellule all’insulina, diminuendo la quota di zuccheri in circolo.
✓ PROPRIETÀ ENERGIZZANTI Il grano saraceno ha proprietà energizzanti. La presenza di proteine, di aminoacidi essenziali e di molti sali minerali infatti, rende il grano saraceno un alimento d’elezione per gli sportivi, negli stati di affaticamento e di calo fisico, e in tutti quei casi in cui sia necessario dare maggiore energia, come la gravidanza.
✓ ALLEATO DELLA DIETA Grazie al potere saziante e al basso apporto calorico introdotto ogni 100g di prodotto, il grano saraceno entra a pieno titolo nell’alimentazione ideale di chi ha intenzione di perdere peso, mentre vegetariani e vegani possono attingere da esso proteine importanti non di origine animale, prevenendo eventuali carenze alimentari.

PISELLI 100%
PROPRIETA’
Naturalmente ricca di Fibre e con elevato tenore in Proteine, è una fonte ricca di nutrienti, in particolare fosforo e potassio tra i minerali, e folati, vitamina C e vitamina K tra le vitamine.

BENEFICI PER LA SALUTE

La pasta ai piselli apporta numerosi benefici alla salute. In particolare, risultano alleati dell’apparato cardiocircolatorio, favoriscono la diuresi e aiutano a mantenere bassi i livelli di colesterolo, ma non solo.
✓ PROPRIETÀ DIURETICHE E ANTI-IPERTENSIVE Grazie al contenuto di potassio, stimola un’efficiente diuresi e quindi aiuta a contrastare la ritenzione di liquidi, tipica dell’inestetismo della cellulite. Grazie a questo effetto, è ottima anche per chi soffre di pressione alta, in quanto il consumo contribuisce a diminuirla.
✓ CONTRASTA LA STIPSI CON FORTE POTERE DE-TOX Grazie al ricco contenuto in fibre, aiuta a stimolare la motilità intestinale e prevenire la stipsi, ma anche condizioni più importanti come la formazione dei diverticoli. Inoltre, la presenza di fibre, aiuta a smaltire quelle tossine presenti a livello del colon, aiutando la disintossicazione dell’organismo e prevendendo patologie come il tumore al colon-retto.
✓ ABBASSA I LIVELLI DI COLESTEROLO NEL SANGUE Il consumo regolare di pasta ai piselli, sarebbe in grado di abbassare i livelli di colesterolo presenti nel sangue. In uno studio pubblicato nel 2010, la somministrazione delle proteine di pisello nei ratti ha diminuito sia i livelli di colesterolo che di trigliceridi, agendo anche a livello genico.
✓ ALTA DIGERIBILITA’ Per questo motivo, sono consigliati ai bambini, agli anziani e a coloro che soffrono di difficoltà digestive che, generalmente, faticano a mangiare altri legumi.
✓ UTILI NELLA PREVENZIONE ONCOLOGICA In una revisione pubblicata nel 2017, sono stati riportati tutti gli studi che dimostrerebbero l’attività anticancro dei piselli. L’effetto preventivo sarebbe dovuto alla presenza di varie sostanze come le saponine, le lectine, i composti fenolici e gli isoflavoni.
✓ PREVENGONO IL DIABETE Può prevenire l’insorgenza di diabete di tipo 2 grazie al suo basso indice glicemico, determinato dalla presenza sia delle fibre che delle proteine, le quali aiutano a stabilizzare i livelli glicemici.
✓ UTILI IN GRAVIDANZA La presenza di acido folico nei piselli, aiuta a prevenire malformazioni fetali dovuti alla sua carenza in gravidanza. Un loro consumo regolare prima e durante questo periodo, potenzia l’effetto degli integratori di acido folico, obbligatori in gravidanza.

LENTICCHIE 100%
PROPRIETA’
Le lenticchie rosse hanno un elevato contenuto di fibre. Il profilo vitaminico delle lenticchie rosse è virtuoso. Abbondano soprattutto le molecole idrosolubili appartenenti al gruppo B, quali: acido folico, tiamina o vit B1 e piridossina o vit B6; sono di grande rilievo anche riboflavina o vit B2 e niacina o vit PP. Anche l’apporto salino non delude; le lenticchie rosse sono ricchissime di ferro, fosforo, zinco e di potassio.

BENEFICI PER LA SALUTE

✓ RIDUZIONE DEL PESO IN ECCESSO Le ricerche suggeriscono che il consumo regolare di lenticchie può aiutare nel controllo del peso grazie all’ottimo senso di sazietà che garantiscono e ciò è dovuto al quantitativo di fibre solubili e proteine in esse presenti.
✓ ABBASSANO IL COLESTEROLO E LA PRESSIONE La quantità di fibre, folati, magnesio, potassio e i bassi livelli di sodio sono le caratteristiche delle lenticchie che garantiscono una riduzione del colesterolo cattivo (LDL) e della pressione arteriosa. A dimostrarlo anche un recente studio del 2013 pubblicato su British Journal of Nutrition.
✓ UN AIUTO CONTRO IL DIABETE Tra le proprietà delle lenticchie troviamo anche la capacità di ridurre il rischio di insorgenza del diabete e migliorare il controllo glicemico. Gli studi dimostrano che l’elevato apporto di fibre solubili delle lenticchie riduce l’assorbimento degli zuccheri semplici, stabilizzando di conseguenza la glicemia e prevenendo cali energetici, cambiamenti d’umore e gravi condizioni come il diabete, l’insulino-resistenza o l’ipoglicemia.
✓ AMICI IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO Le lenticchie sono un’ottima fonte di acido folico (vitamina B9), essenziale per prevenire l’anemia megaloblastica, e, soprattutto, le gravi malformazioni fetali come i difetti del tubo neurale (tra cui spina bifida, anencefalia e encefalocele) ed altre malformazioni, in particolare alcuni difetti congeniti cardiovascolari, malformazioni delle labbra e del palato (labiopalatoschisi), difetti del tratto urinario e di riduzione degli arti. L’adeguata assunzione di vitamina B9 permette la prevenzione primaria di malformazioni congenite con una riduzione del rischio fino al 70%.
✓ MIGLIOR FORZA Il consumo di lenticchie è in grado di aumentare il tono energetico grazie al ripristino delle riserve di ferro. Quest’effetto ha un ruolo di particolare importanza nelle donne durante il ciclo mestruale (più a rischio di carenza di ferro), in gravidanza e durante l’allattamento. Anche nei bambini e negli adolescenti le esigenze di ferro risultano maggiori.
✓ PREVENZIONE DEL CANCRO AL COLON Uno studio osservazionale del 2009 e una metanalisi del 2013 hanno collegato il consumo di legumi (compresi le lenticchie) al minor rischio di sviluppare il cancro al colon e questo grazie all’azione delle fibre, dell’amido resistente e degli alfa-galattosidi (prebiotici) che, raggiungendo il colon vengono fermentati dai batteri benefici, stimolandone la crescita e causando la formazione di diversi composti come il butirrato, l’acetato e il propionato che agiscono migliorando la salute del colon e riducendo il rischio di cancro in quest’area.

CECI 100%
PROPRIETA’
Le qualità dei ceci rendono La Pasta del Maestro non solo un alimento ricco di proteine, ma sono anche una fonte di sali minerali, in particolare di calcio, ferro, fosforo e potassio. Contengono anche vitamina A e vitamine del gruppo B. I notevoli benefici di questo legume, aiutano l’organismo a sostenere un buono stato di salute. In particolare, tali benefici si hanno sull’apparato cardiovascolare e su quello intestinale.

BENEFICI PER LA SALUTE

✓ RIDUZIONE DEL COLESTEROLO Il consumo di ceci risulta essere associato a una riduzione dei livelli di colesterolo ematico tra il 16 e il 24%  grazie all’azione delle saponine e delle fibre alimentari di cui questi legumi sono ricchi. Questa proprietà dei ceci quindi, li rende un alimento utile in caso di colesterolo alto.
✓ CONTROLLO DEL PESO Una delle fondamentali caratteristiche dei ceci è il loro elevato potere saziante che risulta essere utile nella gestione del peso. Infatti, con l’aumentare della quota proteica in una dieta, aumenta anche la capacità saziante e scegliendo di consumare i ceci si ridurrebbe il carico di proteine di origine animale, bilanciandolo con una buona fonte di proteine di origine vegetale.
✓ SALUTE OSSEA Grazie alla presenza di ottimi livelli di ferro, fosfato, calcio, magnesio, manganese, zinco e vitamina K, il consumo regolare contribuisce a mantenere la struttura e la forza ossea.
✓ CONTROLLO DELLA GLICEMIA E RIDUZIONE DEL RISCHIO DI DIABETE I ceci presentano un basso indice glicemico e un elevato quantitativo di fibre insolubili, queste caratteristiche che li rendono molto utili in caso di pazienti diabetici (per il controllo della glicemia) ma anche nell’individuo sano, perché il loro basso indice glicemico è in grado di prevenire lo sviluppo dell’insulino resistenza, un fattore di rischio per molte malattie croniche e nell’insorgenza del diabete di tipo II.